ROCKSANNE 2-ALPHA

Motore Cesaroni PRO – 40K
Vano Elettronica
Vano Payload
Vano di controllo Ala di Rogallo
Ala di Rogallo
Drogue Cruciforme
Drogue conico con foro apicale
Elettronica di recupero dell’ogiva
Ogiva con profilo von Kármán
Punta in alluminio per resistere al regime supersonico
- Lunghezza
- Peso (a secco)
- Peso (a pieno)
- Apogeo stimato
- Velocità di picco stimata
- Accelerazione massima stimata
- Spinta media
- Tempo di combustione
- 4,4 m
- 50 kg
- 68 kg
- 7.000~10.000m
- 535 m/s (M=1.5)
- 10 g
- 4800 N
- 7.6 s
Rocksanne 2-Alpha è un missile in fase di sviluppo e il suo scopo è quello di testare tutti i nuovi sottosistemi che verranno poi installati ed utilizzati stabilmente nei prossimi progetti.
Le dimensioni e la potenza sono decisamente superiori a Rocksanne I-X e la struttura è costruita completamente in carbonio e alluminio per essere il più leggero e resistente possibile. Il profilo di missione prevede di raggiungere un’altezza di apogeo fra i 7000 e i 10000 metri, superando la velocità del suono e testando la resistenza dei componenti ad accelerazioni fino a 10g.
Una peculiarità del sistema di recupero di questo missile è la vela principale: un’Ala di Rogallo pilotata autonomamente che con una velocità totale di 8 m/s (28,8 km/h), è in grado di riportare il missile nell’area di atterraggio predisposta, utilizzando sofisticati algoritmi di riconoscimento d’immagine, abbinati alla telemetria registrata costantemente durante tutto il volo (IMU e GPS).


L’elettronica del sistema è stata pensata, progettata e realizzata completamente all’interno dell’associazione, e si occuperà della registrazione e trasmissione di dati in realtime durante il lancio.
Il sistema elettronico è composto da una mother-board, che si occuperà del coordinamento di tutti i sottosistemi, ognuno dei quali è controllato da una serie di daughter-board dedicate.
Il software installato sulle schede è stato realizzato dai nostri informatici e matematici ed è pensato per sfruttare al meglio i sistemi di bordo.
Ulteriore attenzione è stata dedicata al sistema di comunicazione, che prevede la trasmissione e ricezione tramite patch antenna progettate ad-hoc su frequenze diverse in base alla tipologia del dato: la telemetria su 868MHz, GPS 1.5GHz, realtime video streaming su 5.8GHz. Inoltre è prevista la codifica dei dati usando autenticazione crittografica e codici di correzione errori.

Microcontrollore STM32F429
GPS
SD CARD
Ethernet
2 x CANbus
Sensori di pressione
Integrato di ricarica batterie LiPo
Trasmettitore 868Mhz
IMUs