
Lilith: Motore a propellente solido (KNO3 + zucchero) con spinta media di 780N
Alette in fibra di vetro ottimizzate per il volo subsonico
Una fusoliera in lega leggera d’alluminio anodizzato che garantisce resistenza e leggerezza
Un ogiva con profilo di von Kármán in fibra di vetro
Rocksanne I-X è stato il primo razzo sonda ideato, progettato e lanciato da Skyward. E’ un razzo dai target contenuti e dalla tecnologia semplice con un occhio di riguardo alla riutilizzabilità.
La sua progettazione è durata 1 anno e mezzo e il primo volo è stato nel Novembre 2013, in condizioni meteo proibitive, con neve e bufera. Rocksanne I-X v. 2013 ha superato i 900m di quota, con un picco di accelerazione di 6g.
Altezza | 2.2 m |
Peso (a secco) | 9.36 Kg |
Peso (a pieno) | 11.36 Kg |
Apogeo | 939 m |
Velocità di picco | 504Km/h (M=0.4) |
Accelerazione Massima | 6 g |
Spinta media | 780 N |
Tempo di combustione | 2.1 s |
Altezza | 2.2 m |
Peso (a secco) | 7 Kg |
Peso (a pieno) | 9 Kg |
Apogeo | 1100 m |
Velocità di picco | 533 Km/h (M=0.45) |
Accelerazione Massima | 6.8 g |
Spinta media | 780 N |
Tempo di combustione | 2.1 s |

Il fincan e le alette alleggerite del 33% grazie all’utilizzo di fibra di carbonio
Un sistema di sgancio per il paracadute ridisegnato per sopportare shock più alti e permettere un atterraggio morbido a tutti i sotto-sistemi
Rocksanne I-X CT è una revisione di RI-X alleggerita, con fincan e alette stabilizzatrici in fibra di carbonio e un sistema di recupero ridisegnato per una maggiore affidabilità e resistenza agli shock.
Ha volato nel Giugno 2014, per ben due volte in meno di 24 ore, riuscendo ad atterrare perfettamente integro nei pressi della rampa, pronto per essere riutilizzato.